casarialto red logo

Casarialto Finanzia una Borsa di Studio e Adotta un Ulivo

SOSTENERE, PROTEGGERE E PROMUOVERE L’ALTO ARTIGIANATO ITALIANO CON INIZIATIVE CONCRETE SUL TERRITORIO

Il 2025 è un anno importante per Casarialto, che ha deciso di intraprendere azioni concrete per tutelare i mestieri d’arte di cui il marchio stesso si fa portavoce attraverso le proprie collezioni di art de la table in vetro e biancheria da tavola realizzate a mano artigianalmente, in Italia. I primi due interventi che il marchio ha messo in atto sono radicati geograficamente in Veneto, dove Casarialto ha sede, e vedono uno la collaborazione attiva con la fondazione The Place of Wonders e l'altro il sostegno a The Venice Garden Foundation. “La nostra regione è ricca di saperi antichi, di mestieri ancestrali e alchemici, di tradizioni centenarie che abbiamo il dovere di salvaguardare, fare vivere e promuovere soprattutto tra i giovani. Da quando nel 2008 ho fondato Casarialto mi sono fatta portabandiera di un saper fare alto, di eccellenza italiana nel mondo. Le mie origini francesi si vedono proprio in questo difendere strenuamente ciò che mi appartiene, non solo per sangue ma anche per adozione culturale, e in questo rientra l’alto artigianato che è fiore all’occhiello sia per la mia madre patria che per l’Italia” Catherine Urban, fondatrice e direttrice artistica di Casarialto

UNA BORSA DI STUDIO PER GIOVANI MOSAICISTI

E' pubblico il bando per partecipare ala borsa di studio “Corso di Mosaico Artistico Veneziano 2025” che The Place of Wonders - fondazione della famiglia Babini e progetto di corporate social responsability della collezione di hotel The Hospitality Experience che ha per obiettivo la tutela, promozione e trasmissione dei mestieri d’arte in Italia - ha potuto concretizzare grazie al mecenatismo attivo e al sostegno totale di Casarialto. L'obiettivo è fare crescere il passaggio di questi saperi tra le generazioni, unendo l’artigianato artistico al territorio e ala cultura contemporanea, perché sia ponte e crei circoli virtuosi di opportunità di lavoro per i giovani artisti di domani. La borsa di studio, al via dal prossimo mese di settembre 2025, è destinata a giovani apprendisti o artigiani emergenti e avrà come docente e guida tecnica Michela Nardin, artista che dal 2021 collabora col marchio trevigiano: insieme, hanno co-creato la serie di sgabeli in edizione limitata di Casarialto Atelier, realizzati con tessere di mosaico in vetro, tagliate e applicate a mano, e provenienti dall’antica veneziana fornace Orsoni, l’unica e ultima che le realizza ancora artigianalmente.

UN ULIVO PER PROTEGGERE IL TERRITORIO

A Venezia, e più precisamente nel cuore della Giudecca, ha recentemente riaperto In Venetia Hortus Redemptoris, l'orto giardino del convento della chiesa del Ss. Redentore, grazie al restauro curato da Venice Gardens Foundation A reinfoltirne il verde con alberi, fiori e piante, hanno contribuito anche grandi gruppi internazionali e aziende del territorio. E così è stato per Casarialto, che ha scelto di adottare un ulivo, albero simbolo per eccellenza della cultura mediterranea, la culla culturale che abbraccia insieme Italia e Francia, le due patrie di Catherine Urban. Drag Un gesto semplice ma dal significato profondo: supportare il territorio e tutto ciò che di prezioso rappresenta, a partire dal meraviglioso mondo dell’artigianato, come il vetro ad esempio, di cui il Veneto è patria ed emblema.

Articoli consigliati

News

Tovagliolo Casarialto in Puro Lino Sfrangiato a Mano in Marie Claire Maison Italia

News

La collaborazione tra Casarialto e Pinto Paris

News

Casarialto x Summerill&Bishop, il Secondo Progetto

News

Promenade Botanica, la nuova linea Casarialto

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato

Iscrivendoti alla newsletter Casarialto , riceverai informazioni sulle novità, i prodotti e qualche suggerimento di stile.

© 2025 Casarialto - Wooliweiss S.r.l.

CONTATTI

SHOWROOM  Via Terraglio 29, 31100 Treviso  +39 0422 174 8892  info@casarialto.it  SEDE LEGALE  Via dell’unione 3, 20122 Milano  P.I. IT11084350963