
Design e amore per i dettagli sono la nostra anima
La linea Casarialto nasce nel 2008, come frutto di una visione globale: un lavoro che parte da Catherine e la sua passione per la lavorazione del vetro, che sfocia nella creazione di prodotti per la decorazione della casa e la tavola. Trasferendosi nei pressi di Venezia, Catherine ha conosciuto maestri vetrai con i quali ha avviato una collaborazione diretta intrecciando il suo spirito moderno e pratico con le loro radici centenarie.
Casarialto si basa sul concetto di creare prodotti che esprimano alta qualità, unicità e abbiano uno scopo pratico, supportando il lavoro dei piccoli laboratori. Il Veneto presenta un ricco panorama artigianale.
Tradizione e innovazione assieme ad un approccio flessibile, sono risorse incredibili per lo sviluppo di produzioni piccole e speciali.
Vetro casarialto
Opere fatte a mano da grandi artigiani veneziani
Ogni nostra creazione in vetro è prodotta esclusivamente da maestri vetrai veneziani. Artigiani del vetro specializzati, ognuno, in una diversa tecnica di lavorazione.
Garantiamo che ogni prodotto viene creato e rifinito a mano, presentando piccole differenze, a prova della loro artigianalità.
Il vetro Casarialto è sottile e leggero, ma resistente alle alte e basse temperature.
“Nella mia visione della tavola, i bicchieri sono gli elementi chiave e il vetro è un materiale affascinante con cui lavorare”. Catherine Urban
Nascita dei laboratori veneziani e muranesi
Il XIII secolo vede Venezia e Murano diventare i centri italiani per la creazione del vetro. Le autorità italiane hanno compiuto diverse azioni per salvaguardare e proteggere il settore, sviluppandolo e rendendolo fiorente a livello nazionale. Nella seconda metà di questo secolo fu creata un'associazione di vetrai. Nel 1271 fu approvata una legge per impedire l'importazione di vetro straniero e l'impiego di lavoratori stranieri sul territorio veneziano. Dopo vent'anni, l'isola di Murano divenne il centro della lavorazione del vetro italiano. Tutte le aziende del vetro furono trasferite sull’isola.Tutte le aziende di vetro sono state trasferite sull'isola. Nel 1296, lo status dei produttori di vetro fu deliberatamente innalzato e furono incoraggiati a sposarsi con famiglie benestanti. Questo a sua volta ha provocato una competizione tra le vetrerie di Murano (che erano quasi esclusivamente a conduzione familiare).
Riflessioni sull'exploit del vetro veneziano
L’uso della tecnica del vetro soffiato per creare oggetti funzionali e decorativi, nasce in epoca fenicia. Diffusa nel mondo, la tecnica veneziana – in particolare quella di Murano – si sviluppa fino ai giorni nostri. Dal XIII secolo Murano divenne il centro di riferimento per il vetro soffiato fino ad oggi. L'industria vetraria veneziana iniziò a nascere a partire dal XV secolo, quando il maestro artigiano Angelo Barovier scoprì la lavorazione del “cristallo” aggiungendo manganese a quello che allora veniva chiamato vetro sodico. Divenne automaticamente molto popolare, in particolare per la produzione e l'esportazione di specchi in tutta Europa. Poco dopo, sempre da Barovier, fu ideato e prodotto anche il famoso “Lattimo”, un vetro di colore bianco che imitava la porcellana.
La designer
Catherine Urban
Catherine Urban, vive ora tra Venezia e Milano, dopo aver passato la maggior parte della vita e carriera tra Europa, Asia e Sud America. Catherine ha studiato al French Fashion Institute di Parigi, e ha lavorato per più di dodici anni per le due case di moda Chanel e Louis Vuitton. Questi anni hanno fatto sì che Catherine sviluppasse grande esperienza e un prezioso know-how legato alla cultura del lusso, cura e attenzione per I dettagli, e una ricerca di alta qualità, bellezza e finiture perfette.
Il “marchio di fabbrica” di Catherine, ha come presupposto principale, la ricerca e la scoperta di know how particolari, dai paesi dove ha vissuto (l’Italia al primo posto) e rendendoli accessibili al consumatore.
Attratta dalla bellezza dei materiali, come il vetro, ho studiato le forme e le lavorazioni affiancandomi ai maestri vetrai del Veneto.
Dal 2008 ho continuato a studiare come rapportarmi a questo magico e a tratti faticoso materiale, difficile da lavorare. Ho stimolato i maestri vetrai a uscire dai loro schemi e superare i proprio confini.
Il vetro soffiato richiede un lungo processo di apprendimento, più di dieci anni, per avere delle competenze basiche a altri 10 per diventare esperti. Per questa ragione il lavoro degli artigiani richiede grande rispetto e supporto".

Catherine lavora a stretto contatto con gli artigiani, sperimentando sempre nuove tecniche. Prende ispirazione dalla sua lunga esperienza lavorativa e profondo interesse per le lavorazioni artigianali. Si confronta spesso con nuove tecniche di lavorazione e attinge al vasto bacino artigianale veneto.
Per questa ragione Casarialto da anche la possibilità di personalizzare prodotti e linee per Hotel, ristoranti e residenze private di lusso. Offrendo prodotti di altissima qulità, studiati con i clienti in ogni più piccolo dettaglio, garantiamola soddisfazione di ogni richiesta in termine di qualità, tipologia, rifiniture e qualità del prodotto.


La lunga esperienza artigianale, assieme alle idee di Catherine, spesso creano delle vere opere d'arte. Ogni pezzo Casarialto è realizzato a mano in ogni singolo dettaglio. Secoli di conoscenza ed esperienza, all'interno di ogni creazione in vetro.
Uno spirito moderno si intreccia a secoli di esperienza veneziana. Borosilicato leggero e resistente, per prodotti da tutti i giorni.

Iscriviti alla nostra newsletter
Iscrivendoti alla newsletter Casarialto , riceverai informazioni sulle novità, i prodotti e qualche suggerimento di stile.